
“Hic manebimus optime” (Qui resteremo benissimo) Tito Livio racconta che, dopo la distruzione di Roma ad opera dei Galli (390 a.C. circa), il Senato discuteva …
“Hic manebimus optime” (Qui resteremo benissimo) Tito Livio racconta che, dopo la distruzione di Roma ad opera dei Galli (390 a.C. circa), il Senato discuteva …
I fermenti religiosi, che hanno attraversato l’Europa nel Medioevo, hanno prodotto un’esplosione di spiritualità da parte dei pellegrini che si sono diretti verso i tre …
Come risulta dai fossili, la vite è presente da milioni di anni sulla Terra – soprattutto nella zona caucasica e in quella del mar Nero …
di Adriano Palumbo L’organizzazione degli studi per la cura dei denti Siamo ormai pienamente entrati nella Fase 2, da circa un mese la tensione va …
Il coronavirus è stato definito un mostro, una punizione divina, il diavolo. Ma chi sono i dèmoni, queste entità presenti sia nelle religioni che nelle …
di Antonio Del Sorbo La Medicina Narrativa è la tappa della visita medica in cui trova la massima espressione la comunicazione con il paziente, ed …
di Erminia Casale Storia di dolore e gioia, nell’era del Covid Vi racconto una cosa brutta che però poi diventa bella. C’è questa storia vera …
Seconda parte: il colera Dopo aver raccontato della peste, esaminiamo ora il secondo morbo che flagellò Napoli Prima epidemia del morbo nel Regno delle Due …