
Quando si parla di musica napoletana si pensa immediatamente a ‘O sole mio, a Funiculì funiculà e ad altre canzoni della tradizione partenopea, dimenticando che …
Quando si parla di musica napoletana si pensa immediatamente a ‘O sole mio, a Funiculì funiculà e ad altre canzoni della tradizione partenopea, dimenticando che …
Isaac Newton attribuiva alle granitiche spalle dei suoi Giganti il grande merito di avergli permesso uno sguardo più lungimirante di altri, sui fatti della vita. …
Ho riflettuto a lungo prima di decidere che il modo migliore d’introdurre l’argomento fosse condividere il momento esatto (o meglio, il ricordo del momento esatto) …
Si definisce violenza contro le donne ogni atto basato sul genere che comporti, o somigli, a un danno o a una sofferenza fisica, sessuale o …
La Regione Campania ha di recente deliberato le linee d’indirizzo regionali sull’attivazione dei servizi sanitari di Telemedicina (DGR n.6 del 12/01/2021). Ciò consentirà una miglior …
Durante lo scorso Novecento, gli osservatori più attenti hanno seguito la nascita di un fenomeno che va sotto il nome di semiotizzazione della natura, un …
Il vaccino rappresenta forse il rimedio più efficace e più sicuro che la medicina abbia mai inventato. La vaccinazione è un fondamentale intervento di sanità …
La Candelora è un giorno speciale. Oggi, in tempi di indifferenza, di eclissi del sacro e di assenza di emozioni, passa quasi inosservata, sicuramente sotto …
Già nel V secolo a.C. Ippocrate, padre della Medicina, aveva individuato quegli elementi fondamentali dell’operare del medico: il tocco, il rimedio, la parola. Circa cinque …