ALIMENTI PER LA PREVENZIONE ANTI CANCRO: ECCO COME AGISCONO

Novembre 1, 2022 by Nessun commento

Il cancro è la seconda causa di mortalità dopo le malattie cardio-vascolari. Numerosi studi di settore hanno evidenziato che circa il 30% dei casi di cancro è causato da abitudini alimentari scorrette. Sensibilizzare la popolazione, soprattutto le fasce più giovani, ad alimentarsi bene e seguire poche semplici regole di comportamento per mantenere un corretto stile di vita, senza privazioni eccessive, è di fondamentale importanza per costruire una società sana e longeva.

Come si è sempre detto: prevenire è meglio che curare

e la prevenzione parte proprio da un corretto stile di vita: mangia sano e muoviti di più.

Esistono cibi in grado di prevenire le malattie oncologiche? La risposta è complessa e non basta compilare una semplice lista di alimenti buoni e cattivi, valorizzandone alcuni e demonizzandone altri. Fermo restando che tutti gli alimenti, in partenza, hanno qualità intrinseche benefiche, c’è da dire che, spesso, sono proprio i processi di trasformazione e di lavorazione che li rendono poco salubri.

Le conserve, ad esempio, sono ricche di sodio o zuccheri aggiunti, così come i prodotti da forno. Gli insaccati e le carni trasformate, le carni cotte al barbecue e i fritti, contengono potenziali cancerogeni, che si originano durante la lavorazione e la cottura.

La prevenzione deve partire da un ritorno all’alimentazione genuina, biologica, priva di pesticidi, al cibo non processato e a km zero. E, se proprio bisogna stilare una lista specifica dei cosiddetti alimenti anti-cancro, dobbiamo tener presente che più saranno consumati allo stato naturale, più sarà benefico il loro effetto preventivo. Alimenti come aglio, agrumi, carote, ribes nero, cereali, cavoli, spinaci, olio di oliva, kiwi, lenticchie, frutta secca, cipolla, prezzemolo, pesce, mele, uva, soia, pomodoro, the verde, e yogurt, sono degli ottimi alleati per combattere l’insorgenza di patologie oncologiche. E, come vedete non sono cibi sconosciuti o difficili da reperire.

Questi alimenti hanno la capacità di contrastare in modo naturale la comparsa dei radicali liberi e, in alcuni casi, di distruggere le cellule tumorali. Basta ben combinarli tra loro, in quantità e qualità, per costruire una dieta ad hoc, equilibrata, variegata e ricca di sostanze antiossidanti.

La combinazione giusta è quella che ci permette di proteggere il corpo dal rischio di sviluppare una patologia oncologica e fortifica il sistema immunitario debilitato da altri fattori di stress, come quelli ambientali. Facciamo degli esempi pratici.

La soia è ricca di componenti che bloccano la crescita del tumore inibendo lo sviluppo dei vasi sanguigni circostanti. Abbiniamola ai broccoli e al cavolfiore che contengono sostanze solforate che concorrono all’inattivazione di agenti cancerogeni nell’esofago, nello stomaco e nel fegato. I potenziali benefici delle carote possono essere abbinati a quelli delle lenticchie secche, preparando un piatto unico, da condire con un filo d’olio evo.

Lo yogurt potrebbe essere abbinato alla frutta secca o a kiwi, mele o ribes, offrendoci una bomba di antiossidanti. Questi sono solo alcuni esempi.

Ricordate che questi alimenti anti-cancro hanno un unico filo conduttore: sono in grado di modificare il metabolismo delle sostanze cancerogene, impedendone la formazione sin dall’inizio, rendendole inoffensive o rallentandone lo sviluppo.

Questi meccanismi naturali abbinati ad attività fisica regolare, alla riduzione di fumo e alcol e all’eliminazione di cibo spazzatura contribuiscono tangibilmente a migliorare il nostro benessere.

Cosa aspettate?

Mirella Gallo, Consulente in Nutrizione e Fitness, esperta in elaborazione di diete in condizioni fisiologiche e patologiche, personal trainer.

Please follow and like us:
fb-share-icon