Se l’amore che nutri per il tuo partner ti fa soffrire, allora devi uscirne!
Se la relazione che stai affrontando ti soffoca e inizi a sentirti ossessionata/o da ciò che fa il tuo partner e dal vostro rapporto, significa che stai vivendo qualcosa che non è sano!
L’amore tossico è una patologia comportamentale comunemente conosciuta come dipendenza affettiva.
L’amore sano fra due persone è possibile solo se entrambi i membri della coppia sono in grado di percepirsi come individui separati e di rispettarsi come tali.
Si deve poter riconoscere l’altro nella sua diversità senza, per questo, perdere di vista la propria individualità.
Se inizi a comprendere che per te il tuo partner esiste solo nella vostra relazione e non riesci a riconoscere in lui o lei una propria individualità, allora potresti soffrire di dipendenza affettiva
Per riconoscerla esistono alcuni criteri:
-Esistenza di una sindrome da astinenza per l’assenza dell’amato, caratterizzata da significativa sofferenza e un bisogno compulsivo dell’altro;
-Considerevole quantità di tempo speso per questa relazione
-Riduzione di importanti attività sociali, professionali o di svago
-Persistente desiderio o sforzi infruttuosi di ridurre o controllare la propria relazione
-Ricerca della relazione, nonostante l’esistenza di problemi creati dalla stessa
Se pensi di soffrire di amore tossico prova ad andare indietro nella tua infanzia e cerca di ricordare se hai avuto un momento traumatico nella tua vita come: mancanza di affetto e amore, lutto precoce, abbandono. Queste potrebbero essere la causa del tuo problema.
Tranquilla/o esiste un modo per uscirne:
-Accetta di avere un problema con la tua relazione.
-Fai una lista di tutte quelle cose che hai fatto per l’altra persona e che ti hanno causato danni.
-Rafforza l’autostima.
-Impara a stare sola/o e riscopri l’indipendenza emotiva, psicologica e fisica.
-Focalizzati sul momento presente: dedica 10 minuti al giorno a fare qualcosa che ami, concentrandoti soprattutto sui sensi.
-Scopri la tua vera bellezza e ama di più te stessa/o.

Silvana Figlioli, Psicologa clinica e Psicodiagnosta, specialista in riabilitazione psichiatrica e psicomotricità infantile. Criminologa esperta in scienze forensi, istruttrice di mindfulness. Fondatrice dell’associazione Il ventre di Parthenope. Cultrice di psicologia archetipica.