Come superare la paura di non piacere agli altri, di non primeggiare, di non aver raggiunto la perfezione assoluta?
Hai mai sentito parlare di atelofobia?
È una forma patologica della paura di non piacere agli altri, di non essere impeccabili e perfetti. Questa sensazione è piuttosto comune, ma in alcune persone può causare dei veri e propri blocchi, minare l’autostima, il proprio benessere, e il senso di realizzazione personale, quindi la felicità!
Se senti che la paura di non piacere agli altri è per te un’ossessione significa che potresti aver bisogno di riflettere su questo lato di te e provare a superare questa emozione negativa.
Intanto, comprendere se hai paura di non piacere è facile.
Ci sono almeno 5 segnali comportamentali che puoi riconoscere facilmente:
– Fornisci giustificazioni su tutto quello che fai, perché temi che gli altri fraintendano o non approvino;
-Rimugini su quello che gli altri possono pensare di te;
-Decidi in base a quello che potrebbe piacere agli altri;
-Non chiedi mai aiuto, per non mostrare le tue debolezze;
– Non riesci a dire di no a nessuno.
Se riconosci questi segnali, puoi praticare alcuni esercizi semplici, ma utili a farti capire che gli altri non ti giudicano!
Sbaglia di proposito un’azione quotidiana in mezzo a persone che conosci e poi chiedi chi l’ha notato.
Soppesa sempre i tuoi errori o i tuoi difetti! A volte tendiamo a vergognarci per cose che non hanno importanza!
Non focalizzarti sempre sulle tue imperfezioni, quando parli con gli altri, prova a concentrarti sui tuoi pregi!
Prova a dire di no più spesso; se non ti va di fare una cosa non devi sentirti in colpa!
Prova ad accettarti per quello che sei. Tutti abbiamo dei difetti, ma tutti abbiamo anche dei pregi. Rifletti su di te in maniera complessiva e non parziale, considerando solo i difetti, i punti deboli del tuo carattere!
Ricorda che non si può piacere a tutti!
Ogni persona ha una sua percezione degli altri; tu devi rendere conto per prima cosa a te stesso/a!

Silvana Figlioli, Psicologa clinica e Psicodiagnosta, specialista in riabilitazione psichiatrica e psicomotricità infantile. Criminologa esperta in scienze forensi, istruttrice di mindfulness. Fondatrice dell’associazione Il ventre di Parthenope. Cultrice di psicologia archetipica.