Cosa ci toccherà mangiare nel 2022?

Ben arrivato 2022! Un nuovo anno ci aspetta con i soliti buoni propositi da realizzare. Quale sarà il trend alimentare che ci accompagnerà in questi prossimi 365 giorni? Proviamo a fare un pronostico e ad azzeccare anche stavolta le previsioni in materia di Food.

Basandoci su varie ricerche di mercato svolte a livello mondiale, all’orizzonte si prospetta che il duemilaventidue sarà l’anno del cibo ecologico, del cibo interattivo, del cibo cottage, dei menù dai sapori sempre più orientali e dei drink sempre più analcolici. E, poi, non mancherà lo snack di tendenza, stavolta sarà il re popcorn, considerato tra i meno calorici sulla piazza. Buono da gustare sia nel suo sapore assoluto, ma anche caramellato o abbinato a salsine alla menta, al cioccolato, all’ibisco, ecc.

Anche quest’anno il comparto food and beverage subirà le restrizioni igienico-sanitarie imposte dalle normative anti Covid-SARS-19, ma noi già ci siamo abituati nei mesi passati a ordinare e consumare il cibo, smanettando su palmari o iphone, attraverso QR code o app, non curanti della perdita del rapporto umano ed empatico tra produttore e consumatore.

D’altronde anche col cibo stiamo diventando sempre più interattivi. Basti pensare al boom di vendite delle caramelle coreane viste nella drammatica serie tv Squid Game o alle bombe calde al cacao, versione dolciaria di Roulette russa o a tutti quei prodotti lanciati in reel instagram o tiktok da personaggi famosi o da influencer che cavalcano l’onda della celebrità sui social. Nel 2022 saremo sempre più attirati da ciò che mangia Chiara Ferragni nelle sue storie su Instagram? Dai biscotti ai tortellini, dallo yogurt alle patatine di mais, ogni cosa che addenta l’influencer milanese ne fa schizzare le vendite.

E se non siamo influenzati dai social è certo che gennaio chiuderà le ante delle dispense a zamponi, cotechini, panettoni ed aragoste per accogliere prodotti a basso impatto ambientale, genuini dell’orto, come marmellate, conserve e sottaceti lavorati in loco, dalle mani contadine, oppure provenienti da colture cellulari o da processi tecnologici altamente raffinati che finalmente non deturperanno più la materia prima rendendola quasi un cibo artefatto. Ciò vale per la carne, alimento sempre più incriminato per l’alto impatto ambientale ed etico, ma anche per le piantagioni di caffè e di cioccolato. Quest’anno continuerà il delivery, ma la tendenza sarà quella di ricercare piatti fatti in casa e portati al domicilio del consumatore. Anche i drink analcolici la faranno da padrone. Sono sempre più numerosi gli avventori di quei bar che servono bibite a zero alcol. I barman non ci propineranno i soliti succhi di frutta ma vere e proprie miscele colorate, aromatiche e fruttate e, all’occorrenza, anche carminative. Insomma il nuovo anno ci porterà tante novità da far solleticare il palato e non mancheranno le scorribande nei locali che servono piatti orientali, cinese, giapponese e non da ultimo il cibo filippino come il keso e l’ube o i dolci che sanno di terra ed il salato aromatizzato all’aglio che stanno sbarcando pian piano sulle nostre tavole.

Mirella Gallo, Consulente in Nutrizione e Fitness, esperta in elaborazione di diete in condizioni fisiologiche e patologiche, personal trainer.

Please follow and like us:
fb-share-icon