È primavera: risvegliamo il corpo, liberandolo dalle tossine accumulate.

con una dieta stagionale, sana ed equilibrata.

La primavera è ormai arrivata, la natura si risveglia giorno dopo giorno e madre Terra ha già cominciato a donarci alimenti sempre più preziosi per il raggiungimento del nostro stato di benessere. E’ giunto momento di iniziare a prendersi cura seriamente del proprio corpo: depurandolo, disintossicandolo, alleggerendolo da tutto ciò che lo ha portato ad uno stato di pesantezza e affaticamento.

Cosa fare?

Un buon inizio è partire da una sana alimentazione che serva ad eliminare tutte le tossine accumulate in questo lungo inverno. Sfruttiamo, quindi, le preziose azioni benefiche di sostanze lipotrope, antiossidanti, drenanti, coleretiche, diuretiche, detossicanti, antiuriche, decongestionanti. Per cominciare un’efficace dieta di primavera è utile partire inoltre con la drastica riduzione di zuccheri e grassi, lasciando spazio invece al consumo di verdure e frutta di stagione, associate ad alimenti ricchi di fibre (come i cereali integrali) e a proteine nobili (come quelle contenute nelle carni bianche, nel pesce e nei formaggi). In questo modo il fegato, la nostra centrale metabolica, lavorerà meglio e grazie anche alla funzione renale, espellerà tutti i cataboliti, cioè quelle sostanze di scarto metabolico, altamente tossiche per l’organismo, che tendono ad accumularsi con la vita sedentaria e un’alimentazione scorretta.

Dieta di primavera: gli alimenti si e no

: rinnoviamo la nostra alimentazione prediligendo i legumi freschi, il tarassaco, i carciofi, le bietole, le carote, gli asparagi, i pomodori, i cavoli, i ravanelli, l’ortica, le cipolle, le patate, le fragole, le amarene e le ciliegie, i kiwi, le banane, il riso integrale, le noci e tutti i tipi di semi, i formaggi magri e il pesce azzurro. Ognuno di questi alimenti, infatti, contiene specifici costituenti con proprietà benefiche. L’asparagina degli asparagi ha azione diuretica, la cinarina dei carciofi ha azione coleretica e fluidificante della bile, quella del licopene dei pomodori è di tipo antiossidante come quella dei flavonoidi dei cavoli, i cereali integrali apportano fibre, la frutta e la verdura di primavera hanno un patrimonio di vitamine e minerali inestimabile.

No: evitiamo alcolici, cibi piccanti, formaggi molto grassi, insaccati, carni rosse e lavorate, prodotti da forno. Al di là del loro marcato apporto calorico, questi tipi di alimenti contengono grassi saturi e colesterolo, nocivi per la salute delle nostre arterie. Nitrati di sodio, nitrati di potassio e nitriti sono conservanti abitualmente aggiunti negli insaccati e in tutte le carni lavorate e sono composti potenzialmente cancerogeni. I cibi piccanti, poi, possono essere causa di infiammazione di intestino e delle vie urinarie. L’alcol, infine, è il killer silenzioso del nostro fegato.

Dopo aver individuato quali cibi mangiare e quali evitare è importante anche capire come cucinarli. Prediligiamo la cottura a vapore, ai ferri o al forno. Utilizziamo il succo di limone al posto dell’aceto come condimento di insalate fresche. Riduciamo del tutto il sale da cucina e beviamo almeno due litri di acqua al giorno anche sotto forma di tisane, infusi e zuppe.

Dieta di primavera: un possibile schema nutrizionale

Al risveglio è consigliabile assumere una tazza di tisana (betulla, ortica, tiglio, anice, ecc.) senza aggiungere zuccheri ed a seguire una colazione a base di latte o yogurt e cereali soffiati. A pranzo un buon piatto di cereali, prediligendo farro, orzo e quinoa, accompagnati da ortaggi o verdure di stagione e un’insalata cruda. A cena consumare una minestra di legumi o un piatto proteico di carne o pesce con verdure cotte. Gli spuntini dovranno essere sempre a base di frutta fresca di stagione senza superare la quantità giornaliera dei 200 g, da distribuire equamente tra l’intervallo colazione/pranzo e quello pranzo/cena. Ottimi sono anche gli estratti e i centrifugati di frutta e verdura. Succhi naturali di spinaci e ananas, mela e carota, pomodori e zucchine, solo per fare qualche esempio, rappresentano un pieno di antiossidanti, benefici per il nostro corpo e capaci di donare anche più lucentezza alla nostra pelle.

Mirella Gallo, Consulente in Nutrizione e Fitness, esperta in elaborazione di diete in condizioni fisiologiche e patologiche, personal trainer.

Please follow and like us:
fb-share-icon