A luglio 2020, poco dopo il primo lockdown, un gruppo di 42 medici contribuì alla nascita di Emozioni virali, libro curato da Luisa Sodano, che racconta in 37 storie il vissuto dei camici bianchi durante la pandemia.
Fra gli autori anche il nostro Stefano Rocco, ematologo dell’ospedale Cardarelli di Napoli, che ha collaborato con noi in diverse occasioni.
Come da obiettivo concordato dagli autori, i diritti di copyright sarebbero stati versati a favore delle famiglie dei 372 medici deceduti per il Covid dall’inizio della pandemia, i cui nomi sono riportati con la data della scomparsa in ordine cronologico sul sito della FNMOCEO, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (https://portale.fnomceo.it/elenco-dei-medici-caduti-nel-corso-dellepidemia-di-covid-19/).

E la promessa è stata mantenuta. Sono stati versati più di 23.000 euro su un apposito fondo istituito presso l’ENPAM, l’Ente di Previdenza e Assistenza dei Medici, importo risultante dal copyright per le oltre 7.000 copie attualmente vendute, di cui beneficeranno i figli dei medici specialisti e MMG (Medici di Medicina Generale) in età scolare o universitaria fino a 26 anni, con delle borse di studio per la loro carriera.
Il 17 marzo, all’ingresso del Museo Ninfeo di Roma, Guido Nosari, medico e figlio dell’endocrinologo e diabetologo Italo Nosari, dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, scomparso durante la pandemia, ha consegnato simbolicamente i diritti.
Un modo concreto per celebrare Il 18 marzo, giornata nazionale in memoria delle vittime da coronavirus.
Emozioni virali, il Pensiero scientifico editore, è in vendita a 18 Euro

Carlo Negri, esperto di marketing farmaceutico e comunicazione in Sanità