Gelosia o ossessione?

In ogni relazione capita di essere un po’ gelosi del proprio partner.

Diciamo che, in linea di massima, un po’ di gelosia può essere tollerata, magari quando si nota che il proprio lui o la propria lei familiarizza un po’ troppo con qualcuno che non si conosce …

Il problema scaturisce quando la gelosia diventa ingiustificata e si presenta troppo frequentemente durante il corso di una relazione.

La gelosia è un’emozione composta: comprende l’ansia anticipatoria che si possa verificare un tradimento, la tristezza all’idea di essere lasciati e la rabbia che porta a voler prevalere nei confronti dei presunti rivali, reali o immaginati.

Questo sentimento può essere legato a momenti particolari nella vita di coppia come una crisi o un allontanamento del partner oppure essere una caratteristica dell’individuo.

Se hai notato tale caratteristica nel tuo partner o pensi tu stesso/a di avere questa tendenza cerca di comprendere quanto riesci a tenerla sotto controllo e se ti sta sfuggendo di mano, in quanto può avere risvolti dannosi sia per te, sia per il tuo partner, deteriorando la vostra relazione.

La base della gelosia sembra legarsi alla mancanza di autostima, la quale scatena la paura di essere lasciati per qualcuno migliore e non essere in grado di trovare qualcun altro disposto ad amarci.

La gelosia può essere scatenata anche da tratti caratteriali come bisogno di controllo e di possesso.

In questi casi, la gelosia può anche diventare patologica e si fonda su pensieri irrazionali: relazioni immaginarie, amicizie dannose per il rapporto di coppia etc..

Il controllo, allora, diventa l’unico strumento per limitare situazioni ritenute dannose, riducendo sensibilmente la libertà del partner.

Ridurre la libertà di qualcuno non solo a lungo andare provoca sofferenza e stanchezza, ma delude profondamente il partner perché la fiducia dovrebbe essere alla base di una relazione sana!

Come superare la gelosia?

• Cerca di capire l’origine della tua gelosia. Cosa ti spaventa?

• Cosa ti aspetti dalla tua relazione? Il partner condivide le tue stesse aspettative?

• C’è una base di realtà nei tuoi sospetti?

• Vivi il presente e accetta una quota di rischio. Le cose possono cambiare; lascia che la vita segua il suo corso e concentrati più su te stesso e meno sull’altro.

• Percepisci l’altra persona come un individuo unico. Il tuo partner ha una vita sua e tu hai una vita tua.

• Fidati del vostro amore puro -amore eterno – amore infinito.

Silvana Figlioli, Psicologa clinica e Psicodiagnosta, specialista in riabilitazione psichiatrica e psicomotricità infantile. Criminologa esperta in scienze forensi, istruttrice di mindfulness. Fondatrice dell’associazione Il ventre di Parthenope. Cultrice di psicologia archetipica.

Please follow and like us:
fb-share-icon