I cibi colorati: un ottimo antiaging naturale per la nostra pelle

Se da un lato la medicina estetica ci insegna che non possiamo abolire del tutto i danni provocati dai radicali liberi alla nostra pelle, dall’altro ci rassicura che possiamo ridurli, proteggendoci dai raggi solari dannosi e seguendo anche un’adeguata alimentazione.

Ormai è noto come il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti sia fondamentale per rendere la nostra pelle più resistente e protetta dagli attacchi dei radicali liberi. Cosa fanno gli antiossidanti? E perché sono così importanti? Gli antiossidanti sono sostanze organiche e inorganiche capaci di intervenire nelle reazioni di ossidazione, contrastandole, rallentandole o addirittura neutralizzandole. Le reazioni di ossidazione sono reazioni biochimiche che producono radicali liberi, ossia sostanze di scarto molto instabili che possono determinare lesioni del DNA e mutazioni nelle cellule.

Le vitamine A, C, E, l’acido alfa-lipoico, gli antociani, il betacarotene, il licopene, lo zinco, il selenio, il coenzima q10, il resveratrolo, sono solo alcuni dei preziosi antiossidanti, presenti in tantissimi alimenti vegetali. Sostanze che possiamo definire dei veri e propri supereroi della pelle che non devono mai mancare nella nostra alimentazione attraverso consumo costante di frutta, verdure e cereali.

Sono soprattutto i cibi dal colore intenso a garantirci una pelle sempre giovane e sana. Colori che affascinano la nostra vista e sapori che solleticano il nostro palato, ma che, nel frattempo, ci difendono in modo naturale dagli AGE (prodotti di glicazione avanzata) regalandoci la possibilità di ottenere la produzione costante di nuovo collagene.

Portiamo a tavola i colori come quelli rosso-violetti del radicchio di Treviso, di quello di Chioggia e del lattughino rosso. Sono, tra l’altro, alimenti ricchi di antociani e rendono le nostre insalate più gustose e vivaci. Anche il cavolo viola e le bietole, cotti al vapore, sono un’ottima fonte di antociani e altri antiossidanti. Ai cereali prediligete la quinoa rossa, un seme privo di glutine, a basso indice glicemico, ricco anche di folati, che può essere consumata in zuppa vegetale fresca o all’insalata, oppure mantecata con succo di melagrana. Quest’ultima, insieme ai mirtilli e alla guava rossa, dovrebbe essere consumata con regolarità, sfruttando tutte le possibili combinazioni in piatti dolci e salati, come primi piatti o dessert.

In cucina spezie e aromi sono molto richiesti per insaporire e rendere più gustose le pietanze a base di carne o pesce e le zuppe in genere, ma non tutti sanno che le cipolle rosse, il curry, la curcuma, il cumino, lo zenzero, i chiodi di garofano e la cannella nascondono proprietà antiossidanti incredibili. Bisognerebbe non farne a meno, anzi dovrebbero diventare gli ingredienti di base per tutti i tipi di preparazione culinaria, da quelli per la colazione, a quelli per uno spuntino o per i pasti principali.

Gli alimenti di colore rosso non sono i soli a rappresentare gli anti-aging commestibili naturali. Infatti, anche quelli di colore nero, come i semi di sesamo nero ed il pomodoro Kumato e quelli di colore giallo, come il lime ed il limone, sono una fonte preziosa di vitamine e sali minerali. I primi, molto indicati per arricchire le insalate, risultano anche dei buoni antinfiammatori. Il limone e il lime sono fra i migliori frutti per la pelle. Ricchi in vitamina C e fortemente acidificanti prima della digestione, diventano, poi, validi alcalinizzanti, con tanto beneficio per la salute della pelle.

Mirella Gallo, Consulente in Nutrizione e Fitness, esperta in elaborazione di diete in condizioni fisiologiche e patologiche, personal trainer.

Please follow and like us:
fb-share-icon