La danza ascolta la tua anima

La danza viene definita la più nobile delle arti ed in realtà è così perché un ballerino per arrivare ad essere tale impiega anni e anni di duri sacrifici …

Sono un’ex ballerina e un’insegnante di modern dance e vorrei raccontare qualcosa della mia carriera che mi ha accompagnato per oltre 40 anni.

Noi ballerini/insegnanti vediamo il mondo con occhi diversi dai non danzatori, e ciò avviene perché la danza ci regala un’anima diversa, può sembrare difficile da spiegare, ma in realtà non lo è…

Quando si danza il corpo esprime delle emozioni, dei sentimenti ed emette delle vibrazioni che arrivano direttamente al cuore dello spettatore. Credo che anche per questo motivo la danza possa essere definita la più nobile delle arti…

La sensibilità del ballerino, perché nella maggior parte dei casi sono le anime più sensibili che si affacciano allo studio di questa disciplina, spesso lo porta ad essere incompreso o in casi estremi ad essere isolato proprio perché ha una visione del mondo diversa, sicuramente più profonda e fantasiosa, visione che poi viene espressa danzando, attraverso il corpo.

La danza, che è sempre stata la mia passione, mi ha spesso salvato da situazioni scomode della vita reale sia come ballerina ma soprattutto come insegnante e coreografa, nei momenti bui o difficili ho creato le mie coreografie più belle proprio perché la danza ascolta la tua anima. Nell’ insegnamento la tua anima si connette a quella del tuo allievo e un bravo insegnante deve saper essere in grado di tirar fuori dall’allievo il meglio di sé.

La danza è disciplina. E’ caratterizzata da un rigore e una disciplina non facili fa sopportare se non si ha una grande passione; ma se la motivazione è alta questo rigore influenza tutti gli altri campi della vita.

Ecco il motivo per cui oggi è purtroppo diventato difficile insegnare la disciplina a un bambino nella nostra società odierna.

Foto di Fernando Alfieri.

Mi piace concludere cosi… con queste parole che rendono bene l’idea di come la danza ascolti la tua anima: chi prova antipatia per i ballerini e intende denigrarli, si troverà sempre di fronte a un ostacolo insormontabile… la loro onestà!

Esponendosi costantemente in pubblico, infatti, il ballerino si condanna ad essere irreprensibile: non ha stretto un patto con il Diavolo, lo ha stretto con l’Angelo, non dimenticate infatti che la danza e un’arte! Ed è proprio in questa ossessione che risiede la vera essenza del ballerino, nel considerare la propria vita come la materia di un’opera d’arte. Il ballerino non predica la morale, la danza, vuole impressionare e abbagliare il mondo con la bellezza della propria vita! E’ innamorato della propria vita come uno scultore della statua che va modellando.

Proiezioni a cura di Gennaro Regina (Vesuvio); foto di Ezio Bevere.

Simona Di Martino. Insegnante di danza modern contemporary e di PBT (Progressive Ballet Tecnique), coreografa, stilista. Ha studiato scienze politiche. Ama lo sport e i viaggi.

Please follow and like us:
fb-share-icon