La Progressive Ballet Technique…un modo diverso di danzare

In questo articolo vi parlerò di una tecnica completamente innovativa applicabile alla danza classica ma anche alla danza contemporanea.

La Progressive Ballet Technique o anche detta PBT è stata inventata da Marie Walton-Mahon, insegnante australiana della Royal Accademy of Dance.

E una tecnica molto conosciuta e utilizzata in Australia, Stati Uniti, Russia e in tutte le Accademie coreutiche più rinomate al mondo; oggi quasi ogni giorno vengono svolti corsi di formazione, alcuni anche online per il covid. Questo metodo è utilissimo sia per sviluppare la stabilità dei muscoli di tutto il corpo, sia per migliorare il corretto uso del peso e dell’allineamento del corpo, punti fondamentali per un ballerino classico.

Consiste nell’applicare esercizi di pilates agli esercizi di base della danza classica con l’utilizzo delle Fit Ball, palle di diverse dimensioni, e bande elastiche.

Esercitandosi con questi attrezzi, lo studente sviluppa una maggiore coscienza nell’usare la giusta muscolatura per l’esecuzione di un determinato esercizio e ciò avviene perché, nell’allenarsi, eseguendo ad esempio un grand plié (esercizio di base della tecnica classica che consiste nel piegamento delle ginocchia mantenendo i talloni a terra), abbinando una Fit Ball, non solo è necessario restare in equilibrio sulla palla, ma anche muoversi in modo corretto.

Ciò comporta un doppio sforzo che ha come effetto il migliorare la coscienza muscolare nell’esecuzione dei vari esercizi e la performance, acquisendo così maggiore stabilità e forza del corpo.

È una tecnica molto interessante purtroppo poco utilizzata in Italia e soprattutto a Napoli. Personalmente ho avuto la fortuna di frequentare in presenza il corso di abilitazione di tutti e tre i livelli (principiante, intermedio e avanzato) poco prima del ottenendo questa certificazione.

E una tecnica molto stimolante e anche divertente: all’inizio, dovendo imparare a utilizzare la Fit Ball è necessario cercare un proprio equilibrio, cosa non facile, ma una volta che si ha confidenza con la Fit Ball, gli esercizi sono molto belli esteticamente e utili.

I bambini iscritti a un corso di danza classica nei primi tempi non hanno un buon rapporto con le tecniche durante gli allenamenti. Applicando la PBT possono invece coniugare il rigore degli esercizi con il gioco, creato dall’uso delle palle di diverse dimensioni e l’equilibrio, divertendosi, e appassionandosi di più alla danza.

E una tecnica anche in continua evoluzione: noi insegnanti certificati, abbiamo la possibilità di accesso al sito dove vengono proposti periodicamente esercizi e approcci nuovi.

La Progressive Ballet Technique è nata per la danza classica ma in seguito è stata poi applicata anche alla danza contemporanea in quanto si ritiene sia un metodo molto valido per ammorbidire la schiena e per migliorare la qualità di movimento richiesta in questa disciplina. Su YouTube, scrivendo Progressive Ballet Technique, vi sono molti video per comprendere la tipologia degli esercizi per chi fosse incuriosito da questo metodo, utile non solo nella danza ma anche in molti altri sport, in cui equilibrio e coscienza muscolare giocano un ruolo fondamentale nel praticarli.

Simona Di Martino. Insegnante di danza modern contemporary e di PBT (Progressive Ballet Tecnique), coreografa, stilista. Ha studiato scienze politiche.

Please follow and like us:
fb-share-icon