Continua il proficuo connubio tra Il Papavero Edizioni e la libreria delle Edizioni Paoline di Avellino. Il 16 giugno scorso, in occasione della presentazione di due libri scritti da Maria Rosaria Costanza, Le stagioni con Talitha Maria e Un filo intrecciava maglie preziose, è stata infatti inaugurata anche una biblioteca che avrà sede proprio presso la libreria di Avellino.
Una iniziativa lodevole e preziosa che mette a disposizione volumi, editi sia da Il Papavero che da altre case editrici, donati dagli stessi scrittori a disposizione di chi è appassionato di lettura ma non può permettersi di acquistare tutti i libri che vorrebbe leggere.
Oltre a mettere a disposizione i libri desideriamo dare un volto nuovo alla libreria che è quello dell’accoglienza e della condivisione di uno spazio in cui potersi incontrare e parlare, queste le parole della responsabile della libreria, Clotilde Lambiase.
Intervistata da Anna Agata, che cura la collana dedicata ai bambini per le edizioni Il Papavero, la giornalista e scrittrice Maria Rosaria Costanza racconta di come sono nati i suoi due libri, due tra i tanti. La scrittrice, infatti, è nata come poeta e poi ha affrontato diversi generi letterari nonché il giornalismo.
La scrittura è un esercizio – precisa – ed è necessario sperimentarsi con tutti i generi letterari se si vuole essere completi.
Le stagioni con Talitha Maria è un racconto per bambini che vuole mettere in evidenza proprio come avvengono le trasformazioni nella natura e nella vita di un bimbo che cresce.
Innanzitutto viene sottolineato quanto sia importante la funzione pedagogica e educativa del rito della lettura di racconti, favole e fiabe ai bambini da parte degli adulti. Un rituale che crea un rapporto speciale, un momento magico che aiuta sia gli adulti i quali risvegliano il loro senso di fanciullezza nonché la fantasia e la spensieratezza, sia i bambini che rafforzano le emozioni.
L’Autrice, sollecitata dal dialogo, si sofferma sull’importanza della interpretazione nella lettura dei personaggi, su quanto sia importante far rappresentare ai bimbi mediante il disegno o far rielaborare storie raccontate precedentemente da adulti o proporre la scrittura creativa come libero sfogo delle proprie esperienze e della identità personale.

Continuando evidenzia anche la funzione salvifica della scrittura nonché l’importanza della lettura come momento di evasione, di viaggio e di conoscenza dell’immaginario. Attraverso la lettura riusciamo a riprendere la leggerezza che ci aiuta anche a superare gli ostacoli.
Il libro Le stagioni con Talitha Maria è il racconto delle quattro stagioni viste e attraversate da una piccola protagonista che è, appunto, una bambina di nome Talitha Maria. Il modo in cui un bambino scopre la meraviglia della natura che ci circonda aiuta anche l’adulto a riscoprire qualcosa che la vita di tutti i giorni ci porta a dimenticare. La natura cambia continuamente e spesso noi non ci facciamo caso mentre l’incanto della natura rappresenta il dono della vita.
Un filo intrecciava maglie preziose è, invece, un giallo che prende ispirazione da una storia vera, in particolare da un caso archiviato come non risolto. Maria Rosaria Costanza racconta del suo desiderio di scrivere qualcosa in tema di Fede e che non le interessava farlo né come saggio, né come didattica. Così lo spunto alla fine venne fuori, inaspettatamente, grazie a un fascicolo giudiziario che per la sua stranezza la incuriosì.
Le conclusioni spettano alla giovane editrice de Il Papavero, Martina Bruno, e a Clotilde Lambiase che inaugurano la biblioteca e ricordano che la casa editrice pubblica su richiesta e senza costi aggiuntivi libri su misura a seconda delle esigenze personali.

Maria Paola Battista, Sociologa, editor e giornalista, scrive recensioni di libri e interviste agli autori per varie testate.