L’estate sta finendo: modalità post vacanze inserita
Dopo tanti mesi di distanze sociali e/o relazionali riprendono i contatti tra gli uomini. Ecco la magia delle vacanze estive: persone anche molto diverse si ritrovano sotto ad uno stesso tetto per trascorrere qualche settimana di riposo, oppure a condividere alcuni metri quadrati di una spiaggia. E pensare a quanto varie sono le persone che si riuniscono in quei pochi metri quadrati, a quanti scenari diversi si presentano ai nostri occhi! Ci sono quelli che hanno brillantemente superato la tanto attesa prova costume: esibiscono una forma fisica perfetta, abbronzatura invidiabile e tatuaggi che adornano i muscoli scolpiti.
Per loro la sveglia del mattino suona presto anche durante la vacanza per l’appuntamento ormai consolidato con il jogging. Ai pasti si limitano al consumo di insalate e pesce, un po’ di frutta e ovviamente zero carboidrati! Nel pomeriggio o tarda serata non può mancare l’appuntamento con il torneo di padle tennis, lo sport diventato tanto popolare nel periodo di limitazioni dovute alla pandemia di Covid-19. Ci sono poi quelli che a causa dello smart working e delle tante limitazioni sociali hanno accumulato qualche chilo di troppo durante l’ultimo anno. Alcuni di questi hanno deciso di rimediare lasciandosi affamare da una dieta ipocalorica e folle seguita per mesi interi per sentirsi pronti alla prova costume.
Ebbene, dopo tanta sofferenza per raggiungere il “peso desiderato”, in sole due settimane di vacanza la magica formula “all inclusive” ha avuto la meglio su tutto. Come si può resistere al buffet pieno di tanti dolci? Ed ecco che ricompaiono sul viso i sorrisi e la felicità dimenticati da mesi. E poi ci sono quelli che non hanno per niente preso in considerazione la prova costume e si godono la vita mangiando di continuo e senza rinunciare a succhi e aperitivi super calorici. Ad ora di pranzo tirano fuori dei panini super farciti, oppure delle scodelle piene di anguria perché vogliono mantenersi leggeri in attesa di una cena ipercalorica tra amici. Nessun tipo di movimento è contemplato nella loro giornata. Ci si sente sempre stanchi anche senza aver fatto niente! Talvolta qualcuno si lancia in una partita di calcetto occasionale tra amici.

Guardandosi ancora in giro, ecco che si incontrano gli occhi di una coppia che sta facendo mille progetti: un’occhiata al calendario per controllare il prossimo ponte e organizzare una mini vacanza, il weekend più favorevole per la gita in montagna in autunno e la settimana bianca in inverno. Alcuni iniziano a guardare le offerte degli abbonamenti in palestra per ritrovare la forma fisica perduta a causa degli eccessi estivi … e dulcis in fundo si sente parlare di dieta. I sensi di colpa assalgono coloro che hanno vissuto senza rinunce e hanno accumulato peso in queste settimane. Ed ecco che si moltiplicano i contatti con nutrizionisti, dietologi o non so chi, alla ricerca di pozioni magiche per depurarsi e perdere peso velocemente. Generalmente questo è uno dei periodi dell’anno (insieme al tempo post vacanze natalizie) durante il quale molti cercano di ritrovare la forma fisica perduta. È uno di quei momenti fatto di migliaia di promesse e tanti buoni propositi per cambiare la propria vita e cercare di instaurare nuove abitudini.
Ed ecco che la vacanza estiva si può trasformare in un trampolino di lancio. Chi davvero è riuscito a fare vacanza, ovvero chi è riuscito a fare vuoto e a sentirsi libero in questo periodo, ora è pronto a scrivere nuove pagine nella propria vita. Qualcuno certamente è riuscito a vivere questo momento come un tempo lento e dilatato, fatto di riposo, di sana noia e talvolta di pigrizia. Per taluni questa è stata un’occasione per “centrarsi” di nuovo, per riprendere il cammino verso un nuovo equilibrio nelle varie dimensioni della propria vita. A questo punto si aprono le tante possibilità per instaurare nuove abitudini. Promuovere un benessere fisico è certamente importante. Ecco alcuni consigli per ripartire e scegliere uno stile di vita sano.
Le raccomandazioni sono quelle della Dieta Mediterranea e di una grande varietà: mantenere il corpo ben idratato; consumare regolarmente la verdura ai pasti principali; consumare frutta fresca e frutta secca durante la giornata; preferire cereali integrali e olio extra vergine d’oliva; consumare regolarmente legumi e pesce; moderare il consumo di alcol e di proteine di origine animale; limitare il consumo di zuccheri e dolci. Un suggerimento pratico è quello di organizzare un menù settimanale per dare un ritmo a tutta la settimana, e vi assicuro per renderne più semplice la gestione. Ad esempio: consumare i legumi, anche a cena, almeno 2-3 volte a settimana; pianificare il giorno della settimana più comodo per comprare il pesce fresco o anche surgelato.

Da non dimenticare la convivialità, una delle raccomandazioni alla base della Dieta Mediterranea, molto importante per mantenere un rapporto sano ed equilibrato tra corpo e cibo. Allora durante la settimana non possono mancare la “serata cinema”, spesso organizzata a casa, con menù a base di panino con hamburger, pop-corn e gelato, e la “serata pizza e birra”. È bene organizzare il tempo per fare la spesa, la lista degli alimenti da acquistare e quindi lo spazio in frigo per frutta e verdura. Anche l’attività fisica ed il movimento in genere svolto quotidianamente sono importanti per promuovere un buono stato di salute. Potrebbe essere utile organizzare durante i giorni liberi delle uscite o passeggiate, anche in bici o pattini.
Nei giorni lavorativi invece, quando possibile, potremmo evitare di usare l’auto per andare a lavoro, oppure parcheggiare l’auto lontano dal luogo di lavoro per passeggiare un po’, e assolutamente salire le scale a piedi! Inoltre non lasciarsi scappare qualsiasi opportunità per muovere il nostro corpo. Un supporto pratico potrebbe essere un semplicissimo contapassi (o pedometro) da polso che ci aiuti a monitorare il movimento svolto durante la giornata: se ho trascorso molto tempo seduto e il numero di passi effettuati è basso allora bisogna recuperare! Ad esempio passeggiare nei corridoi o rientrare a casa scegliendo la strada più lunga da percorrere. E finalmente comparirà sullo schermo del contapassi un omino che applaude ed esulta per i mitici 10000 passi raggiunti.
Ecco che la strada verso una nuova evoluzione è stata imboccata e la modalità post vacanze estive è già inserita.

Concetta Montagnese Ricercatore, Biologo Nutrizionista presso SC Epidemiologia e Biostatistica – IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale”. Esploratrice di luoghi e stati d’animo.