Mantenere la pelle giovane con gli acidi grassi omega-6/omega-3

I mesi scorsi sono stati caldissimi e il sole ha baciato la nostra pelle, rendendola ambrata, abbronzata e, in alcuni casi, bruciata. Qualunque sia il nostro fototipo, una cosa è certa: l’esposizione prolungata al sole invecchia la pelle, specialmente se non l’abbiamo preparata al contatto con i raggi solari.

Ben vengano creme, lozioni e preparazioni cosmetiche, da applicare prima e dopo la tintarella. La pelle va riparata e rigenerata non solo in estate, ma in ogni stagione dell’anno. E la cura di bellezza e il benessere della pelle passa anche attraverso la nostra tavola, grazie all’azione degli acidi grassi essenziali che si trovano in alcuni alimenti. Gli omega-3 e gli omega-6 sono quelli maggiormente coinvolti nel mantenimento della salute della pelle e non solo.

Questi composti sono detti essenziali perché il nostro organismo non è in grado di produrli da sé e sono assunti solo con un’alimentazione che ne sia ricca. Allora, prendiamoci cura della pelle, inserendoli nella nostra dieta, ma attenzione agli eccessi.

Gli omega-6, sono acidi grassi essenziali costituenti di numerosi oli vegetali, della margarina, dei semi, della frutta secca oleosa come le noci e delle carni grasse.

Gli omega-3, invece, oltre ad essere una buona componente di semi di lino, semi di chia e della frutta secca oleosa, sono presenti in notevole quantità nel pesce, in special modo, nella trota, nel salmone e nelle sardine.

Nonostante la loro azione benefica di partenza, bisogna fare attenzione a bilanciare questi grassi nella dieta. Un eccesso di omega-6, che per altro sono molto consumati nei paesi occidentali, e di omega-3 porta a problemi di pelle grassa e macchiata nei soggetti già predisposti (con acne ed eruzioni cutanee). Gli omega-3 si trasformano nel nostro organismo in acido eicosapentaenoico (EPA) e in acido doocosaesaenoico (DHA), due potentissimi antinfiammatori in grado di ridurre infiammazioni e ipersensibilità cutanee e di rafforzare il nostro sistema immunitario e cardiocircolatorio.

È importante, quindi, bilanciare il rapporto omega-6/omega-3 nella nostra dieta. Tale rapporto dovrebbe essere di 1:1 per ottenere una buona idratazione ed un ottimo rivestimento lipidico della pelle. In occidente, purtroppo, il rapporto omega-6/omega-3 è di 20:1 ed è necessario modificare la dieta, riducendo il consumo di carni ed oli vegetali lavorati, quasi eliminando l’uso della margarina e incrementando il consumo di pesce. La dose consigliata di EPA e DHA è di circa 600 mg al giorno. Nei soggetti con pelle secca, rugosa e tendente ad un invecchiamento precoce, tale fabbisogno aumenta fino a 2000mg.

Mirella Gallo, Consulente in Nutrizione e Fitness, esperta in elaborazione di diete in condizioni fisiologiche e patologiche, personal trainer.

Please follow and like us:
fb-share-icon