Pain week 2022
Dal 9 al 13 maggio si è svolta a Vietri sul Mare la Pain week 2022, organizzata da Alfonso Papa che ha ospitato e formato più di 100 discenti, fra medici e infermieri, sulla Terapia del dolore.
Dottore, quali sono le novità di questa edizione?
Quest’anno abbiamo concentrato in cinque giornate di lavoro diversi corsi sul trattamento del dolore, abbiamo iniziato con il corso Sono pain dedicato esclusivamente agli ultrasuoni e agli ecografi per la diagnosi e la terapia, per poi proseguire con la Pain Academy, che abbraccia la parte diagnostica fino alle tecniche interventistiche più aggressive della nostra disciplina, con un’ampia parte effettuata con software e simulatori, abbiamo anche organizzato per la prima volta un corso parallelo rivolto al personale infermieristico, e quindi tutti gli aspetti specifici soprattutto in ambito chirurgico, in sala operatoria; ancora una giornata dedicata ai fitocannabinoidi per la terapia del dolore e gli accessi vascolari sia per i pazienti oncologici che quelli non oncologici.
Le novità più importanti quali sono?
Nuovi approcci terapeutici, nella neurostimolazione le nuove piattaforme, e la possibilità della programmazione di neurostimolazione a distanza con dispositivi impiantati all’interno del corpo del paziente. Ogni anno aumenta sempre più il numero di partecipanti che attesta la necessità degli specialisti di avere una formazione pratica, e non solo teorica. Altra cosa che mi ha favorevolmente sorpreso è che sei o sette docenti sono stati discenti a precidenti edizioni, questo testimonia l’efficacia della Pain Academy e l’interesse sempre maggiore degli operatori nei confronti della Terapia del Dolore.
C.N.