Prevenzione I-Codice europeo contro il cancro .

Per dare l’avvio a questa rubrica ho fatto una breve ricerca su un motore online. “Vivere a lungo e essere in salute”: Circa 17.900.000 risultati! Sarà un argomento interessante allora.

Mi sono imbattuta in segreti, pozioni, elisir vari dalle magiche promesse nonché in ricette di cucina e meditazioni su vari livelli. Certamente essere in salute è una risorsa indispensabile per vivere una vita piena e felice non solo sul piano personale ma anche su quello affettivo, relazionale e sociale. Oggi si parla tanto di come migliorare la qualità della vita: ne parlano tra di loro le donne mentre sono prese dalla spesa al supermercato pubblicizzando il nuovo personal trainer che seguono per tenersi in forma (anche se ahimè solo corsi online al momento) così come tanti lavori scientifici pubblicati su riviste di alto rilievo. Ebbene vivere una vita lunga, ma felice e in salute si traduce praticamente in abitudini sane, in una corretta alimentazione, in una vita attiva e che tenga conto anche del benessere emotivo. Piccoli passi quotidiani (e non imprese titaniche!!) realizzano uno stile di vita sano e gettano anche le basi per la prevenzione, uno strumento fondamentale per vivere meglio e a lungo. La prevenzione quindi come stile di vita da adottare per ridurre il rischio di malattie cardiache e del metabolismo, così come varie forme di tumore, e per migliorare il proprio benessere e la qualità della vita. E allora come potremmo organizzarci nella pratica? Numerosi sono gli strumenti che abbiamo a nostra disposizione. Il Codice Europeo contro il cancro è a mio avviso uno di questi e potrebbe essere un buon punto di partenza per tutti.

Il Codice Europeo contro il cancro è un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel 1987. Nel 2014 è stata redatta la quarta edizione del Codice alla quale hanno lavorato ricercatori ed esperti in un progetto coordinato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ente dell’Organizzazione mondiale della sanità specializzato in oncologia. Esso si articola in 12 suggerimenti basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili per l’adozione di stili di vita sani. L’obiettivo delle raccomandazioni è quello di informare su ciò che le persone possono fare per sé o per i loro familiari al fine di ridurre il rischio di avere un cancro. Si è stimato che quasi la metà di tutti i decessi legati al cancro in Europa potrebbe essere evitata se tutti seguissero queste raccomandazioni.

Il Codice è stato pubblicato online ed è possibile ottenere informazioni dettagliate su ciascuna raccomandazione e sul modo in cui le persone possono proteggere se stesse ed i loro familiari.

(https://cancer-code-europe.iarc.fr/index.php/it/).

CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO: 12 modi per ridurre il tuo rischio di cancro

1. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.

2. Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.

3. Attivati per mantenere un peso sano.

4. Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.

5. Segui una dieta sana:

Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura.

Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.

Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale.

6. Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo. Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici.

7. Evita un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti.

8. Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni noti.

9. Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.

10. Per le donne:

L’allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino.

La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l’uso della TOS.

11. Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro:

l’epatite B (per i neonati)

il papillomavirus umano (HPV) (per le ragazze).

12. Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro:

dell’intestino (uomini e donne)

del seno (donne)

del collo dell’utero (donne).

Se un giorno decideste di visitare il sito sul Codice Europeo contro il cancro, vi suggerisco di leggere attentamente anche quanto riportato nelle ultime righe della Home Page: “Il Codice Europeo contro il cancro interessa le azioni che i singoli cittadini possono adottare per contribuire alla prevenzione del cancro che per essere efficace richiede che queste azioni individuali siano sostenute dalle politiche e dagli interventi dei governi.” Ecco allora che tutte le Istituzioni dovrebbero tenere ben presente che è una priorità intervenire e contribuire al miglioramento della qualità di vita dei singoli per “Vivere a lungo e essere in salute”.

Concetta Montagnese Ricercatore, Biologo Nutrizionista presso SC Epidemiologia e Biostatistica – IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale”. Esploratrice di luoghi e stati d’animo.

Please follow and like us:
fb-share-icon