
(Napoli, novembre 1945) Al rientro in Patria la tradotta si ferma al Brennero, scendo, mi inginocchio e bacio il suolo della mia terra, raccolgo una …
(Napoli, novembre 1945) Al rientro in Patria la tradotta si ferma al Brennero, scendo, mi inginocchio e bacio il suolo della mia terra, raccolgo una …
Ufficiale, avventuriero, uomo spietato, Paolo Avitabile è partito dalle file dell’esercito napoletano per arrivare ad essere Governatore di una vasta provincia del Pakistan, sulla via …
È la notte tra il 18 e il 19 dicembre 1941: il sommergibile Scirè lascia in acqua, a due km dal porto di Alessandria d’Egitto, …
Le ipotesi paleo-antropologiche sono orientate a ritenere che sino ad un’epoca di circa trentamila anni fa, l’Africa centro-orientale sia stata un centro fortemente attivo nei …
In realtà la cosiddetta antichità classica non è che un’antichità affatto recente assai vicina ai tempi moderni, tutto il resto non essendo considerato che leggendario. …
All’armi, all’armi, la campana sona, i Turchi so’ arrivati alla marina. Le torri di avvistamento hanno dato il segnale dell’arrivo dei pirati saraceni, accendendo i …
Ovvero: della scala di civiltà di un popolo La scala di Kardašëv è un metodo di classificazione delle civiltà in funzione del livello tecnologico, proposto …
Parlavo poco tempo fa con un pescatore della Marina Grande di Sorrento dal profilo di antico Greco e con due profonde rughe ai lati del …
“È una lacrima il mondo che pietoso l’infinito raccoglie nel suo nulla.” (Carlo Borsani) È il 23 aprile del 1944. Il clima che si respira …